PERCHÉ SCEGLIERLO
- per evitare l’affioramento dei sali
- per preparare la malta di rinzaffo da applicare sulla superficie del supporto prima dell’applicazione dell’Intonaco Deumidificante
- per le sue caratteristiche di stabilità allo stoccaggio, elevata disperdibilità nei sistemi acquosi, facilità d’impiego, atossicità, nessuna variazione nei tempi di lavorazione delle malte additivate, stabilità agli alcali
TIPO DI PRODOTTO
E’ un additivo antisale salinico in polvere fine da aggiungere all’Intonaco Deumidificante.
IMPIEGHI
L’antisale PiascoSal deve essere miscelato con l’Intonaco Deumidificante per preparare la malta di rinzaffo da applicare sulla superficie del supporto: si crea così una barriera all’acqua, contrastando l’affioramento dei Sali. Il principio attivo (alchil alcossisilano) è presente in quantità
< 20% in peso.
CONFEZIONE
Barattoli da 500 cc pari a 250 grammi circa.
STOCCAGGIO E CONSERVAZIONE
Il prodotto teme l’umidità. Conservare il prodotto nel suo barattolo in ambienti secchi a temperatura compresa fra 0 e 28° C mantenendolo sigillato. In queste condizioni lo stoccaggio è garantito per almeno 12 mesi.
CONSIGLI DI UTILIZZO
Miscelare PiascoSal in betoniera con l’acqua di impasto per favorire la migliore dispersione delle polveri. Dopo l’inserimento dell’Intoncaco Deumidificante, miscelare per circa 7/8 minuti (poco meno nei periodi caldi; poco più in quelli freddi). Non riempire la betoniera per più di tre quarti perché il prodotto aumenta di volume. Le superfici di applicazione devono essere stabili, pulite e lavate dalla presenza di sali (con acqua e acido cloridrico) ed inumidite prima dell’applicazione.
Con una confezione di PiascoSal (barattolo da 500 cc pari a 250 grammi circa) miscelata con 10 sacchetti di Intonaco Deumidificante si preparano 250 Kg. di rinzaffo antisale. Il rinzaffo antisale (spessore di circa 0,5 cm) ha una resa indicativa pari a 7÷8 Kg/ m2.