Agricoltura
Calce per l'agricoltura
I vantaggi della calce per l’agricoltura sono riconosciuti dalla sapienza popolare e certificati dalle ricerche fisico-chimiche.
AZIONE CORRETTIVA
In Agricoltura la calce è indispensabile per riportare il ph dei terreni a valori tendenti alla neutralità; la calce magnesiaca, in particolare, ha un’ottima azione correttiva dovuta alla leggerezza dell’ossido di magnesio rispetto all’ossido di calcio.
La calce viva, e in particolare l’ossido di calcio e magnesio, è un valido correttivo, un ottimo ammendante ed un efficace fertilizzante.
L’eccesso di acidità, causato da fenomeni complessi tra i quali le piogge acide o i concimi azotati, ha conseguenze negative sia per le colture agricole sensibili che per la vegetazione spontanea: pochissime piante preferiscono un terreno acido mentre la maggior parte predilige un’acidità non eccessiva. L’acidità nel terreno inibisce i processi di assorbimento e la traslocazione del fosforo e del potassio; inoltre impedisce l’assimilazione dell’azoto e degli elementi nutritivi già presenti nel terreno. L’utilizzo di prodotti a base di Calcio, e in particolare di Calcio e Magnesio, protegge i campi, riporta il pH a valori ottimali e migliora la sofficità del terreno e la sua composizione granulometrica, stimolando l’attivazione dei microrganismi utili.
Il Calcio è indispensabile all’accrescimento delle foglie e delle piante, protegge le piante dai fenomeni di tossicità, favorisce la solubilità di molti sali presenti nel terreno; il Magnesio è essenziale per la costituzione della clorofilla; aumenta la resistenza delle piante in caso di siccità; stimola l’attività degli apparati radicali; elimina il processo clorotico delle colture.
AZIONE AMMENDANTE
La calce migliora le caratteristiche fisiche/chimiche/meccaniche e l’attività biologica di tutti i terreni.
Ne aumenta inoltre la stabilità, la lavorabilità e la capacità di ritenzione idrica.
AZIONE FERTILIZZANTE
Una modesta quantità di prodotti a base di calce può avere una benefica funzione fertilizzante, favorendo la vita microbica e l’attività biologica e migliorando la qualità chimica dei terreni attivando la disponibilità dei macro elementi principali della fertilità già presenti nel terreno, ma difficilmente assimilabili per la troppa acidità.