Industria
Calce per l'industria
In Italia si producono ogni anno milioni di tonnellate di ghisa e acciaio: per farlo sono indispensabili grosse quantità di calce viva. In particolare oggi viene considerata importante la presenza nella calce di ossido di magnesio per la protezione del refrattario della siviera.
UTILIZZO
La calce viene utilizzata in gran parte per il flussaggio delle impurità presenti nell’acciaio fuso con convertitori ad ossigeno. Per produrre 1 tonnellata di acciaio sono necessari circa 40 kg di calce.
La calce si combina con gli elementi impuri (silicio, zolfo e fosforo) generando delle scorie che possono essere evacuate dalla superficie del bagno. Con l’impiego della calce viva nella sinterizzazione dei minerali di ferro si può aumentare la capacità degli impianti.
TAGLIO DELLA PIETRA
La calce idrata viene utilizzata anche come “lubrificante” nella segagione dei blocchi di pietra. La presenza del magnesio e le sue caratteristiche di finezza servono ad ottimizzare il rendimento ed i relativi costi.