L’umidità nelle murature, causa principale di ambienti poco sani e luogo di formazione di muffe, è uno dei problemi più difficili da affrontare.

E’ prima di tutto importante individuare la causa che possiamo brevemente sintetizzare in:

  1. Umidità dovuta alla risalita di acqua per capillarità nella muratura
  2. Umidità dovuta alla condensa che si forma sulla parete nelle zone più fredde
  3. Umidità dovuta a perdite occasionali per rottura di tubazioni d’acqua, grondaie…

Intonaco-Calce-Piasco

Individuata la causa si possono tentare alcune soluzioni per eliminare o almeno ridurre il problema.

In presenza di umidità di risalita è bene, ove possibile, intervenire a monte isolando al massimo la muratura dal terreno con la creazione di intercapedini, vespai aerati, impermeabilizzazione della fondazione, taglio o barriera chimica alla base del fabbricato. E’ poi indispensabile applicare nel primo tratto del muro a partire da terra un intonaco deumidificante che attraverso lo spessore permette
all’acqua residua di trasformarsi in vapore ed evaporare uscendo dai pori dell’intonaco e asciugando quindi la struttura.
La Malta al Cocciopesto e l’Intonaco Deumidificante della Calce Piasco sono prodotti adatti allo scopo.
In presenza di sali disciolti nel terreno è bene prevedere una barriera ai sali per evitarne la veicolazione verso l’esterno, ma traspirante per permettere il passaggio dell’acqua sotto forma di vapore.
PiascoSal è il prodotto adatto allo scopo.

In presenza di umidità che si forma sulle pareti nelle zone più fredde si può intervenire in diversi modi:

  • Aerare periodicamente gli ambienti per evitare l’accumulo di vapore acqueo, soprattutto in bagno, in cucina e dove si dorme.
  • Applicare alle pareti un intonaco traspirante, anche solo a base calce, senza cemento che possa assorbire e rilasciare umidità senza la formazione di goccioline di acqua.
  • Migliorare l’isolamento termico per evitare le zone fredde dove avviene la condensa del vapore in acqua. E’ possibile operare con interventi esterni come il cappotto o anche con un intonaco termico interno (2/3 cm di Calce Canapa Termointonaco)

Se l’umidità si forma per la rottura di tubazioni, grondaie… evidentemente bisogna prima eliminare il problema. Poi favorire l’asciugatura del muro con buona aerazione ed eventuale riscaldamento.
Ridurre l’umidità nei muri, oltre a migliorare gli ambienti, aumenta la prestazione termica della struttura con benefici non trascurabili anche in termini di costi.

I prodotti