Intonaco deumidificante

Descrizione prodotto

PERCHÉ SCEGLIERLO

  • pronto all’uso con la sola aggiunta di acqua
  • ideale per il risanamento delle murature umide
  • ottime caratteristiche di traspirabilità (permeabilità al vapore μ < 5,8)
  • ottima plasticità e scorrevolezza per una facile applicazione manuale
  • aderisce facilmente a tutti i tipi di supporti
  • utilizzabile come rinzaffo antisale con l’aggiunta di Piascosal

TIPO DI PRODOTTO

E’ una malta umida pre dosata composta da calce idrata magnesiaca, legante idraulico, espansivo minerale inorganico e sabbia (curva granulometrica 0/3 mm) posizionati in diversi scomparti del sacchetto.

IMPIEGO

E’ una malta per intonaco idonea per il risanamento di edifici con presenza di umidità, sia in murature vecchie (mattoni, pietra ecc) che nuove, mancanti di adeguato isolamento. Utilizzata anche negli ambienti umidi (bagni, cucine) per la sua ottima capacità di regolazione igrometrica. Utilizzabile in bio edilizia.

CONFEZIONE

In sacchetti di politene a più scomparti da 25 Kg. su pallets a perdere da 1,5 t.

STOCCAGGIO E CONSERVAZIONE

12 mesi vincolato alla conservazione integra dell’imballo con il pallet completo avvolto con estensibile e fornito di top. Per una migliore conservazione della confezione è meglio evitare l’esposizione diretta ai raggi del sole.

CONSIGLI DI UTILIZZO

Mettere 4 litri abbondanti di acqua per ogni sacchetto di Intonaco Deumidificante nella betoniera; vuotare l’intero contenuto dei sacchetti e miscelare per circa 7/8 minuti (poco meno nei periodi caldi; poco più in quelli freddi). Non riempire la betoniera per più di tre quarti perché il prodotto aumenta di volume. Le superfici di applicazione devono essere stabili, pulite e lavate da eventuale presenza di Sali ( con acqua e acido cloridrico) ed inumidite prima dell’applicazione. Spessore finito minimo 2 cm, consigliato 3 – 4 cm; spessore massimo di ripresa 2 cm. Superare in altezza di circa un metro la linea dell’umidità di risalita.
L’Intonaco Deumidificante è un intonaco macroporoso che si imbibisce di acqua se posto a diretto contatto con acqua stagnante (per esempio in presenza di marciapiedi in contropendenza). E’ quindi indispensabile controllare la base del muro creando un tratto isolato per una altezza di 15/20 cm (fettuccia di guaina, zoccolo isolante, rinzaffo cementizio).
Non applicare su supporti a rischio gelo nei giorni successivi.
In caso di vento forte, pioggia di stravento o pieno sole l’intonaco deve essere adeguatamente protetto fino al normale indurimento.
Non riutilizzare malta parzialmente essiccata.
Eliminare, per quanto possibile, la fonte dell’umidità (tubazioni rotte, acque di scolo, falle nella copertura…).
In caso di muri controterra o strutture senza fondazioni con alto tasso di umidità è consigliato utilizzare opportuni rivestimenti impermeabili controspinta (muri controterra) o barriere chimiche alla base (murature molto umide). E’ fondamentale utilizzare eventuali prodotti di finitura e/o pitture con elevata traspirabilità.
Per gli interni sono consigliate pitture ai silicati o a calce.
Per gli esterni sono consigliate pitture ai silossani, ai silicati o a calce.