I temi della sostenibilità ecologica e della salvaguardia ambientale stanno assumendo sempre maggiore rilevanza. In quest’ottica la calce, elemento naturale prodotto nel pieno rispetto dell’ambiente, presenta numerose potenzialità d’impiego.

Essa è ideale per neutralizzare l’acidità degli scarichi industriali, dei fumi delle centrali termoelettriche e degli inceneritori. Per la sua capacità essiccante ed igienizzante dà consistenza e stabilità ai fanghi dei depuratori delle acque, riutilizzabili in agricoltura.


TRATTAMENTO DELLE ACQUE

La calce si utilizza nel trattamento di tutte le tipologie di acque, sia di origine civile che industriale, per migliorarne le caratteristiche chimiche ed eliminarne specifici inquinanti.
Essa viene impiegata anche per innalzare il pH delle acque potabili e reflue, per igienizzare i reflui civili e precipitare gli eventuali metalli pesanti.


TRATTAMENTO DEI FUMI

La calce è il reagente più utilizzato per il trattamento dei fumi di combustione delle centrali termoelettriche e degli inceneritori.
Essa è utilizzata per i trattamenti di de-solforazione, per la neutralizzazione degli inquinanti acidi degli scarichi industriali e per la termovalorizzazione dei rifiuti.


TRATTAMENTO DEI FANGHI

La calce svolge un’importante azione di stabilizzazione chimica e biologica dei fanghi prodotti dai depuratori delle acque, rendendoli riutilizzabili per impieghi agricoli.
Grazie alle sue proprietà essiccanti ed igienizzanti garantisce un incremento del pH e la conseguente eliminazione della carica patogena dei fanghi.


TRATTAMENTO DEI RIFIUTI

La calce è un reagente fondamentale nel trattamento dei rifiuti le nelle opere di bonifica da agenti inquinanti di diversa natura.
In combinazione con altri elementi svolge un’azione di inertizzazione dei rifiuti, intrappolando gli agenti inquinanti e trasformandoli in forme chimiche non tossiche o dannose per l’ambiente.