Malta per intonaco al Coccio pesto rossa

Descrizione prodotto

PERCHÉ SCEGLIERLA

  • pronta all’uso con la sola aggiunta di acqua e successiva miscelazione
  • completamente priva di additivi
  • specifica per la bioedilizia
  • idonea per interni ed esterni
  • particolarmente indicata per la salubrità degli ambienti di abitazione e per il ripristino di intonaci di edifici di pregio storico artistico
  • elevata resistenza meccanica
  • tessitura porosa e buona traspirabilità
  • funzione regolatrice igrometrica degli ambienti
  • buona aderenza ai supporti
  • buona elasticità
  • Lavorata opportunamente può essere lasciata a vista senza la necessità di applicare altri strati di finitura. Il colore finale, dopo l’asciugatura ha una tonalità rosata

TIPO DI PRODOTTO

Malta umida predosata composta da grassello magnesiaco di calce forte naturale (comportamento simile alle calci debolmente idrauliche per l’alta presenza di magnesio) lungamente stagionato, micronizzato e vagliato, sabbia silicea opportunamente selezionata e cocciopesto proveniente dalla macinazione di argille cotte a temperature tra i 900 e i 1000°C, posizionati in diversi scomparti del sacchetto. La silice presente nell’argilla cotta a basse temperature si lega con la calce creando silicati di calcio che aumentano la resistenza meccanica dell’intonaco, mantenendo la tessitura porosa e quindi la traspirabilità propria della calce. Aumenta la presa a contatto con l’aria assorbendone l’anidride carbonica ed avviando cosi il processo di ricarbonatazione della calce. La lenta presa riduce la formazione delle cavillature. Ha una funzione regolatrice igrometrica degli ambienti. Coefficiente di permeabilità al vapore µ < 10,5. Buona aderenza ai supporti, buona elasticità, piena compatibilità con i supporti antichi. Priva di additivi.

IMPIEGHI

Idonea per interni ed esterni. Miscelata con aggiunta di acqua ed applicata come intonaco tradizionale (a mano o a macchina) dà vita ad un intonaco rustico colorato (rosato), che può essere mantenuto a vista (evitando finiture o tinture con i costi relativi). L’ottima permeabilità al vapore garantisce anche una buona funzione deumidificante. La totale assenza di additivi rende tale malta compatibile con i vecchi manufatti ed utilizzabile in bio edilizia.

CONFEZIONE

Sacchetti di politene a più scomparti da 25 kg su pallets a perdere da 1,5t

STOCCAGGIO E CONSERVAZIONE

18 mesi vincolata alla conservazione integra dell’imballo. E’ possibile anche lo stoccaggio all’aperto. Teme il gelo a causa della presenza del grassello di calce.
Evitare l’esposizione diretta prolungata ai raggi solari per prevenire il degrado della confezione in plastica.

CONSIGLI DI UTILIZZO

Versare tutto il contenuto del sacchetto in un’impastatrice ad asse orizzontale o in una betoniera; aggiungere l’acqua necessaria. Per la miscelazione manuale con la frusta elettrica si consiglia di mettere nel contenitore prima 1 -2 litri di acqua, poi il contenuto del sacchetto e alla fine l’acqua necessaria per la consistenza desiderata. Applicabile a mano o a macchina. I vecchi supporti eterogenei od irregolari vanno preventivamente regolarizzati utilizzando il medesimo intonaco. Le superfici devono essere stabili, pulite e inumidite prima di procedere all’intonacatura. Spessore massimo consigliato per ripresa: 2 cm. Si deve evitare di ricoprire l’intonaco con pitture o rivestimenti sintetici impermeabilizzanti in quanto si impedisce il processo di ricarbonatazione della calce.

Galleria fotografica