Calce Piasco presta la massima attenzione alle modalità operative ed organizzative interne all’azienda, con un occhio di riguardo per i temi della sostenibilità ambientale.

Grazie ad un’approfondita conoscenza del materiale e dei suoi settori di applicazione, unita ad una costante ricerca in campo tecnologico, siamo in grado di fornire ai nostri clienti prodotti certificati e a ridotto impatto ambientale.

La calce stessa è una materia prima naturale, sana e pulita. Moltissimi settori industriali e produttivi beneficiano delle sue straordinarie proprietà. Essa possiede infatti nobili caratteristiche e presenta numerosi vantaggi rispetto ad altri materiali costruttivi. Oltre ad essere eco-compatibile, riciclabile e durevole, la calce assicura una qualità abitativa superiore, perché essendo traspirante non trattiene l’umidità evitando la formazione di muffe sulle pareti.

In Calce Piasco il rispetto dell’ambiente si concretizza già in fase produttiva con il costante aggiornamento dell’Autorizzazione Integrata Ambientale e dell’Autorizzazione per la coltivazione della cava con il relativo recupero ambientale oltre che nella ricerca di materiali e tecniche di produzione innovativi. In particolare, grazie alla collaborazione sinergica di specialisti del settore, abbiamo ideato una nuova linea di prodotti pensati per la bio-edilizia ed il restauro, completamente naturali ed eco-compatibili.
I prodotti della linea Calce Canapa® sono biocomposti che sposano le caratteristiche di resistenza e traspirabilità della calce con l’ottimo isolamento termico e la salubrità della canapa raggiungendo insieme un’ottima inerzia termica apprezzabile sia in inverno che in estate. Così prendono vita prodotti versatili negli impieghi, di facile applicazione ed eco-sostenibili nei processi produttivi, che garantiscono un notevole risparmio energetico ed un ridotto impatto ambientale in relazione al ciclo vitale degli edifici in cui vengono impiegati. Grazie alla capacità di regolare l’umidità ambientale, le nostre soluzioni migliorano la vivibilità, rendendo gli edifici energeticamente più efficienti, sani e confortevoli.
La canapa poi nella sua crescita assorbe la CO2 dell’aria (quasi un terzo del suo peso) contrastando efficacemente il riscaldamento globale.